Dati statistici del Comune
Origini del nome |
Il nome e l’origine del paese di Sardigliano, pare derivino da “Sardilius”, nobile dell’antica Libarna che possedeva una tenuta o, più probabilmente, da un legionario al quale vennero assegnate delle terre in questa zona.
Successivamente, secondo le regole del tempo, per indicare il luogo fecero seguire al suo nome il suffisso (i) anus, allusivo a proprietà individuale (viritim), da cui l’origine di “Sardilianus”.
|
Storia |
Sardigliano, presumibilmente, faceva parte del Vescovato sin dal 979, data di inizio dello stesso. La più antica notizia documentata del paese risale al lontano 1201, anno in cui prete Rubaldo da Sardigliano, canonico della pieve di Cassano, fu destinato come parroco della chiesa di Sardigliano.
A quel tempo ancora semplice oratorio già dedicato alla B.V. Assunta. Tomeno Berruti, nella sua “Cronaca di Tortona”.
|
Popolazione |
Come per altre realtà rurali della zona, il paese ha raggiunto il massimo della sua popolazione all'inizio del XX secolo, per poi diminuire negli anni, arrivando agli attuali 450 abitanti circa.
Vi riportiamo alcuni dati numerici, tratti dai documenti relativi ai censimenti della popolazione:
Anno 1861: 998 ab.
Anno 1901: 1061 ab.
Anno 1931: 1090 ab.
Anno 1961: 746 ab.
Anno 1981: 556 ab.
Anno 2001: 441 ab.
Anno 2011: 452 ab.
|